EN
× Studio Fabbro Servizi Corsi di Formazione Contatti Strumenti Dichiarazioni fiscali • Modello 730 • Modello Redditi • Modello ISEE • Servizi Catastali • Tributi Regionali • Indici sintetici affidabilità (ISA) • Sostituti d'imposta • Imposta di bollo virtuale • Frequently Asked Questions Gestione Immobili
☰ menu

• Indici sintetici affidabilità (ISA)

Gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) sostituiscono definitivamente gli studi di settore a partire dal periodo d’imposta 2018, in attuazione del D.Lgs. n. 50 del 2017, e rappresentano uno strumento volto a fornire a professionisti e imprese un riscontro accurato e trasparente sul proprio livello di affidabilità fiscale.

Gli ISA sono elaborati con una metodologia basata su analisi di dati e informazioni relativi a più periodi d’imposta, e rappresentano la sintesi di indicatori elementari tesi a verificare la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale.

Essi consentono agli operatori economici di valutare autonomamente la propria posizione e di verificare il grado di affidabilità su una scala di valori che va da 1 a 10 riconosciuto a ciascun contribuente, al fine di consentire a quest’ultimo, sulla base dei dati dichiarati entro i termini ordinariamente previsti, l’accesso ad un apposito regime premiale.

Per ottenere l'assegnazione del punteggio ISA, il contribuente deve comunicare all'Agenzia delle Entrate, utilizzando l'apposita modulistica, i propri dati economici, contabili e strutturali rilevanti.

Gli ISA non si applicano ai periodi d’imposta nei quali il contribuente:

  • inizia o cessa l’attività ovvero si trova in condizione di non normale svolgimento dell’attività;
  • dichiara ricavi ovvero compensi di importo superiore al limite stabilito dal decreto di approvazione, ovvero di revisione, degli indici;

Gli ISA non si applicano nei confronti di:

  • contribuenti minimi e forfettari;
  • contribuenti “multiattività”, non rientranti nel medesimo ISA, qualora i ricavi delle attività non prevalenti superino il 30% dei ricavi totali;
  • enti del terzo settore non commerciali che determinano il reddito ai sensi dell’art. 80 del D.Lgs. n. 117/2017;
  • organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale che determinano il reddito ex art. 86 del D.Lgs. n. 117/2017;
  • imprese sociali;
  • società cooperative, società consortili e consorzi che operano esclusivamente a favore delle imprese socie o associate e delle società cooperative costituite da utenti non imprenditori che operano esclusivamente a favore degli utenti stessi;

La modulistica ISA, con riferimento a ciascun periodo di applicazione degli Indici sintetici di affidabilità, viene approvata con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate e resa disponibile sul sito istituzionale dell’Agenzia delle entrate nella sezione relativa agli ISA.

È prevista una sanzione amministrativa da 250 euro a 2.000 euro (articolo 8, comma 1, del decreto legislativo n. 471/1997) nei seguenti casi:

  • omissione della comunicazione dei dati rilevanti ai fini della costruzione e dell’applicazione degli ISA;
  • comunicazione inesatta o incompleta degli stessi dati.

normativa
  • Provvedimento del 28 febbraio 2024 - Approvazione di n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, da utilizzare per il periodo di imposta 2023, del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2024 e 2025 e per la relativa accettazione, di un sistema di importazione dei dati degli indici sintetici di affidabilità fiscale ai fini della semplificazione del relativo adempimento dichiarativo (Pubblicato il 29/02/2024);

  • Provvedimento del 28 febbraio 2024 - Approvazione delle specifiche tecniche e dei controlli per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il p.i. 2023 e dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2024 e 2025 e della relativa accettazione (Pubblicato il 29/02/2024);

  • Provvedimento del 29 gennaio 2024 - Individuazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2024 e programma delle revisioni degli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili a partire dal periodo d’imposta 2024 (Pubblicato il 30/01/2024).

Fonte: Agenzia delle Entrate

• orario apertura Studio

L'ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, con i seguenti orari:

dalle ore 09,00 alle 13:00
dalle ore 15,00 alle 18:00

Si consiglia ai clienti di prenotare un appuntamento, per evitare tempi di attesa prolungati.

Il sabato si riceve solo previo appuntamento.

• come raggiungerci

Lo studio è facilmente accessibile da tutti i principali punti della città, grazie alla sua posizione strategica vicino alla linea metropolitana e alle fermate degli autobus.

METRO A
L.go dei Colli Albani

BUS - linea 85
P.zza S.M. AUSILIATRICE

BUS - linea 87
L.go dei colli Albani

• pagamenti

Per i servizi offerti presso il nostro ufficio, si accettano pagamenti mediante carta di credito e bancomat. Accettiamo tutte le principali carte di credito.

• company profile

Scarica la brochure dello Studio per scoprire in modo dettagliato tutti i nostri servizi e le soluzioni personalizzate che offriamo ai nostri clienti.

.

Top