Corso di contabilità
Lo Studio propone corsi di formazione in contabilità, suddivisi in livelli base, intermedio e avanzato, pensati per accompagnarti nel percorso di crescita professionale e personale. I nostri corsi sono rivolti a chi desidera migliorare, aggiornare o ampliare le proprie competenze nel settore contabile, offrendo una preparazione completa per gestire la contabilità ordinaria in tutte le sue fasi, dall’analisi aziendale alla redazione del bilancio finale.
I programmi sono ideali per:
L’obiettivo dei nostri corsi è fornire competenze operative e autonome, attraverso l’apprendimento delle scritture contabili, la registrazione di fatture di acquisto e vendita, la contabilizzazione del ciclo attivo e passivo, e l’applicazione della logica contabile in funzione di obiettivi di budget e pianificazione finanziaria. Inoltre, approfondiremo gli obblighi fiscali e le normative più aggiornate, garantendo una preparazione completa e conforme alle esigenze del mercato del lavoro.
I corsi di contabilità sono strutturati su tre livelli principali:
Il corso di livello base si concentra sull’acquisizione delle nozioni fondamentali della contabilità, offrendo una panoramica completa e approfondita degli argomenti essenziali per una corretta comprensione del funzionamento dei principi contabili e delle procedure di registrazione. Durante il percorso formativo, verranno trattati in modo chiaro e dettagliato temi quali i debiti e crediti, i principi contabili generalmente riconosciuti, il quadro contabile e le principali equazioni contabili, con l’obiettivo di fornire una solida base teorica accompagnata da strumenti pratici applicabili nel contesto aziendale.
Il corso è pensato sia per coloro che non possiedono alcuna esperienza pregressa nel settore della contabilità, sia per chi desidera consolidare le proprie competenze di base per migliorare la comprensione e la gestione delle operazioni contabili. La durata complessiva è di circa 40 ore, distribuite in sessioni teoriche e pratiche, durante le quali verranno utilizzati esempi concreti, esercitazioni e strumenti digitali per facilitare l’apprendimento e favorire l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di comprendere e gestire le operazioni contabili di base, interpretare i principali documenti contabili e affrontare con sicurezza le prime attività di gestione contabile in ambito professionale o personale. Il percorso formativo mira a fornire non solo le conoscenze teoriche, ma anche le competenze pratiche necessarie per approcciarsi con sicurezza e autonomia al mondo della contabilità.
Il corso si propone di riprendere e approfondire alcuni concetti fondamentali del programma di base, offrendo un’analisi più dettagliata e applicata di tematiche chiave nel campo della gestione finanziaria e contabile. Tra gli argomenti trattati figurano le locazioni e i contratti di leasing, il valore del denaro nel tempo e le tecniche di attualizzazione, la contabilità degli investimenti e degli ammortamenti, nonché altri aspetti rilevanti come l’analisi finanziaria, la pianificazione economico-finanziaria e gli strumenti di valutazione aziendale.
Il corso intermedio è rivolto a professionisti, studenti e imprenditori che possiedono già una buona conoscenza della contabilità ordinaria e desiderano ampliare le proprie competenze, affrontando tematiche più complesse e strumenti avanzati per una gestione finanziaria efficace e strategica.
La durata complessiva del corso è di 40 ore, suddivise in moduli teorici e pratici, con esercitazioni, studi di caso e simulazioni, per garantire un apprendimento approfondito e applicabile alle diverse realtà aziendali. La metodologia didattica mira a favorire un equilibrio tra teoria e pratica, sviluppando competenze tecniche e decisionali utili nel contesto professionale.
Il percorso formativo si rivolge sia a professionisti del settore, come commercialisti, revisori dei conti, consulenti finanziari e amministrativi, sia a studenti universitari e laureati che desiderano ampliare le proprie competenze e approfondire aspetti specialistici della contabilità. Durante il corso, i partecipanti avranno l'opportunità di analizzare casi pratici, acquisire metodi di analisi avanzati e aggiornarsi sulle ultime novità normative e metodologiche.
La durata totale del percorso è di 40 ore, suddivise in moduli teorici e esercitazioni pratiche, con l'obiettivo di garantire un apprendimento completo e applicabile nel contesto professionale. Il corso rappresenta un'opportunità per specializzarsi e rafforzare le proprie competenze, migliorando la capacità di gestire situazioni contabili complesse e di offrire consulenze di alto livello nel settore della contabilità pubblica e privata.
L'ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, con i seguenti orari:
dalle ore 09,00 alle 13:00
dalle ore 15,00 alle 18:00
Si consiglia ai clienti di prenotare un appuntamento, per evitare tempi di attesa prolungati.
Il sabato si riceve solo previo appuntamento.
Per i servizi offerti presso il nostro ufficio, si accettano pagamenti mediante carta di credito e bancomat. Accettiamo tutte le principali carte di credito.
.